Addentriamoci nei Campi Flegrei
Scopri
Pozzuoli
La storia di Pozzuoli inizia in epoca greca, quando era conosciuta come Dicearchia. La città era un importante centro commerciale e culturale, e ospitava il Tempio di Serapide, uno dei più grandi e meglio conservati templi ellenistici del mondo. Oggi, Pozzuoli è una città vivace e multietnica. La città è un importante centro turistico, e attira visitatori da tutto il mondo per le sue bellezze naturali, i suoi siti storici e la sua ricca cultura.
partendo dal porto di pozzuoli e' possibile raggiungere procida e ischia
Ischia e Procida sono due isole del Golfo di Napoli, in Italia. Sono entrambe destinazioni turistiche popolari, offrono una varietà di attrazioni e attività per i visitatori di tutte le età.
Dove Mangiare a Pozzuoli?
Ecco i nostri consigli
Ristorante Braceria dove è possibile gustare piatti d’autore e della cucina tipica tradizionale. I sapori autentici della 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 si fondono con la 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗵𝗲𝗳 𝗖𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘁𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼.
Fai conoscere la
tua attivita'
4 posti da non perdere?
01.
Solfatara
E' un vulcano attivo ma quiescente situato nei Campli Flegrei. Si tratta di un maar, cioè una depressione vulcanica creata da un'eruzione freatomagmatica.
02.
Rione Terra
E' il nucleo insediativo più antico, è situato su un promontorio tufaceo. Le sue origini risalgono all'età del bronzo ma è in epoca romana che raggiunge il suo maggiore livello di splendore.
03.
Tempio di Serapide
chiamato anche Macellum, è un'antica struttura Romana risalente al I° o II° secolo d.C., è un esempio importante dell'architettura romana e dell'influenza della cultura egiziana nell'impero romano.
04.
anfiteatro Flavio
E' la terza arena d'Italia per dimensioni è uno dei 26 siti archeologico dei Campi Flegrei. E' stato realizzato dall'imperato Flavio Vespasiano. L'arena ospitava combattimenti tra gladiatori, esecuzioni capitali e altri spettacoli pubblici.
Chiesa di Santa Maria
Chiesa Di San Gennaro
elegìe romane
s’intravedeano splendere: Puteoli
cerula su ’l lunato azzurro, ove l’Ibi migrante
agile tra le corna scese de’ bianchì buoi,
Baja voluttuosa, e il tumulo ingente che Enea
diede a Miseno, e l’alta Cuma che udì gli ambigui
carmi fatali, e il lido lacustre che l’orme sostenne
d’Ercole dietro il gregge pingue di Gerione:
plaghe da gli Immortali dilette, ove (come in profondi
talami cui piacciansi premere amanti umani)
gli incliti corpi ambrosii giacendo lasciarono impronte
sacre, vestigi eterni de la Bellezza prima.
Quella che al fianco m’era — Non senti — mi disse — la nostra
felicità salire? Tutte le cose belle"


Miglior Spaghetto alle Vongole di Sorrento
Ristorante Ruccio una esperienza indimenticabile In giro per la costiera sorrentina abbiamo deciso di fare tappa a Sorrento per qualche lancio a spinning dal porto di sorrento cercando di insidiare

Mortadella Artigianale a Benevento
Mortadella Artigianale a Benevento: Scopri la Delizia di Eat Meat Macelleria Braceria Se sei un amante dei salumi e ti trovi a San Giorgio del Sannio in provincia di Benevento,
Le ricette che devi Gustare a Pozzuoli
Ti consigliamo di assaggiare i piatti preparati con le meravigliose alici di Puteolane il piatto tradizionale è la “Zuppa di Alici Puteolane“.